Rischio ambientale e fattori protettivi per la dermatite atopica

La cura della Dermatite Atopica è complessa e necessita di adeguate strutture di diagnosi e di prescrizione, cui non sempre i pazienti accedono se non dopo lunghe peregrinazioni.
Oltre alle cure farmacologiche, necessita anche una attenta formazione del paziente o dei suoi caregiver: poiché ad oggi non esiste una cura definitiva in grado di portare ad una guarigione completa dalla DA, è oltremodo importante imparare a “gestire” la patologia con accorgimenti quotidiani che possono contribuire ad alleviarne i sintomi e prolungare le fasi di remissione.
La detersione con speciali prodotti senza sapone, l’utilizzo di indumenti appropriati e l’uso sistematico di creme emollienti formulate specificamente per pelli sensibili sono tutti elementi che possono mitigare il disagio di chi convive con la DA. Tutto ciò richiede un’accurata scelta dei prodotti e comporta per i pazienti e le famiglie un impegno economico e di tempo.
Inoltre la Dermatite Atopica si associa spesso a rino-congiuntivite allergica, broncospasmo, asma e sindrome orale allergica e può avere complicanze come altre dermatosi da infezioni batteriche, virali e micotiche e patologie a carico di altri organi come l’occhio (blefarocongiuntivite, cataratta, glaucoma) e l’intestino (gastroenterite eosinofila).
In considerazione di tale complessità, la cura del paziente con DA necessita di un approccio multidisciplinare.