I prodotti per la cura della cute possiedono caratteristiche specifiche, che li rendono più o meno adatti a una differente tipologia di pelle o a un determinato obiettivo. Gel, creme e unguenti contengono una differente percentuale di sostanze oleose, che risulta minima o nulla nei gel, media nelle creme e massima negli unguenti. Questo comporta che gli unguenti siano maggiormente indicati per pelli secche e irritate, mentre le creme e i gel per le pelli grasse e miste.

Molto spesso, per trattare la Dermatite Atopica sono necessari prodotti cosmetici specifici. Creme, lozioni e gel, reperibili il più delle volte solo nelle farmacie, a costi mediamente elevati. Esistono, quindi, varie tipologie di prodotto che possiamo distinguere in base alla diversa formulazione adottata.

Gel, crema e unguento: caratteristiche e differenze.

Gel

I gel sono formulazioni cosmetiche caratterizzate da una consistenza leggera e acquosa, sono facilmente spalmabili e si assorbono rapidamente.

I gel sono composti principalmente da acqua miscelata con sostanze grasse o altre sostanze funzionali, a cui vengono aggiunti dei gelificanti, come ad esempio mucillagini o sostanze macromolecolari idrofile. Esistono anche gel naturali, come quello che viene estratto dalle foglie di Aloe Vera.

I gel oil-free (idrogel) sono caratterizzati da un elevato tasso di assorbimento, che lascia la pelle meno unta e che li rende i più indicati per i tipi di pelle grassa. I gel idrofobi (oleogel o lipogel) sono invece i più adatti per le pelli secche e irritate.

Crema

Le creme sono preparazioni multifase costituite da una fase lipofila (oleosa) e da una fase acquosa, tenute insieme da un emulsionante, che aiuta a mescolare gli ingredienti e stabilizzare il composto. Questa combinazione rende le creme decisamente più dense rispetto ai gel.

Dal punto di vista tecnologico, ne esistono varie tipologie, tra cui:

  • Creme idrofobiche (A/O): sono emulsioni acqua in olio. Risultano quindi più unte e hanno un ottimo effetto emolliente, grazie alla fase lipofila che forma un sottile strato sulla pelle dalle proprietà occlusive e idratanti a lungo termine.
  • Creme idrofile (O/A): sono emulsioni olio in acqua. Sono più ricche di acqua e si assorbono con maggiore facilità, evitando di lasciare la pelle grassa e appiccicosa. Manifestano così un effetto idratante immediato ma temporaneo.

Le creme molto fluide, come i latti idratanti, rientrano nella categoria delle creme idrofile. Si stendono e si assorbono facilmente. Per questo sono maggiormente indicate per le applicazioni su zone molto estese.

Le creme più dense e ricche, invece, sono in grado di nutrire a fondo la pelle e renderla più morbida, soprattutto in caso di pelle secca, invecchiata o lesionata. Il prodotto rimane infatti sulla superficie della pelle, proteggendola dalla perdita di umidità, aiutando così la funzione di barriera della pelle, parzialmente compromessa nelle persone con Dermatite Atopica.

Unguento

Gli unguenti rappresentano preparazioni omogenee, viscose, semisolide, particolarmente ricche di olio (80% circa) e a basso contenuto di acqua. Questo li rende particolarmente adatti per le pelli secche e irritate, che necessitano di essere nutrite a fondo e a lungo termine.

Una volta spalmati sulla pelle, gli unguenti lasciano un sottile strato sulla superficie che intrappola l’umidità e impedisce alla pelle di seccarsi. La base grassa, per le sue proprietà occlusive, offre un importante effetto emolliente, che permette al principio attivo di agire in profondità. Un aspetto particolarmente vantaggioso per le pelli ispessite e lichenificate, come possono essere quelle colpite dalla Dermatite Atopica.

Quali prodotti scegliere per la cura della pelle con Dermatite Atopica?

Quando parliamo di pelle atopica stiamo parlando di una barriera cutanea compromessa, che porta la pelle a disperdere il suo naturale contenuto d’acqua, divenendo secca e irritata. Il prodotto da utilizzare in questi casi è la crema emolliente, poiché deve essere spalmata su un’area più estesa e necessita di rimanere meno untuosa, rispetto ad esempio ad un unguento, pur mantenendo un adeguato effetto di barriera.

Per scegliere il prodotto che meglio si adatta alla nostra specifica tipologia di pelle e alle sue necessità è però fondamentale rivolgersi a un medico specializzato. Chiedere il parere e il consulto di un dermatologo, in grado di consigliare i cosmetici più adeguati.

Anche per questo, l’Associazione Nazionale Dermatite Atopica ANDeA mette a disposizione delle persone con Dermatite Atopica e dei loro familiari e caregiver il servizio “L’esperto risponde”, per ottenere, in modo gratuito, un primo supporto in attesa di rivolgersi direttamente e al proprio medico.