La Dermatite Atopica

La Dermatite Atopica (DA o eczema atopico) è una malattia cronica della pelle a interessamento sistemico caratterizzata da intenso prurito, secchezza cutanea, comparsa di rossore diffuso e vescicole su diverse aree del corpo che possono variare a seconda dell’età del paziente.
La DA è quindi una dermatosi infiammatoria ad evoluzione cronico-ricorrente che alterna periodi d’esacerbazione a periodi di remissione, colpisce principalmente mani, piedi, piega interna del gomito e quella posteriore delle ginocchia, polsi, caviglie, viso, collo e torace. Sono frequenti anche le manifestazioni attorno agli occhi.
La DA è una patologia multifattoriale, condizionata da fattori genetici e ambientali, che interessa tanto i bambini quanto gli adulti, associandosi spesso ad asma e rinite allergica. Nei casi più difficili è necessario un approccio multidisciplinare alla malattia con diverse competenze professionali.
Per quanto il suo esordio sia quasi sempre associato ai primi anni di vita, con un’incidenza che è intorno al 10-20% nei bambini, le manifestazioni permangono anche in età adulta in circa 3-4 casi su 10.

Le principali caratteristiche delle dermatite atopica/eczema.

– È una malattia infiammatoria sistemica che si presenta della pelle ma che ha le caratteristiche di malattia sistemica.
– Ha una etiopatogenesi complessa: disfunzione della barriera epidermica, iperreatività della pelle agli stimoli infiammatori e agli eventi immunologici, favoriscono l’insorgenza della patologia e il suo perpetuarsi
– Può presentarsi a tutte le età (esordio pediatrico vs adulto)
– Componenti genetiche rilevanti e complesse con conseguente fenotipo variabile
– L’intenso prurito ha un importante impatto sulla qualità di vita (infezioni cutanee ricorrenti, disturbi del sonno, relazioni sociali e lavorative)

Dermatite atopica: le principali sedi anatomiche coinvolte.

Negli adulti la dermatite atopica si manifesta con minor frequenza sul volto (anche se il 40%-60% dei pazienti mostra ancora un coinvolgimento) mentre compare con maggiore frequenza su cuoio capelluto, mani, piedi, collo, torace, piega del gomito, spalle e ginocchia.

Nella prima infanzia la dermatite atopica di norma si manifesta sul volto, sul collo, sui gomiti o sulle ginocchia e sulle pieghe cutanee.

Dematite atopica: esordio e prevalenza.

– Nel 60% dei casi l’esordio avviene nei primi due anni di vita, spesso nei primi mesi, nel 90% entro i primi cinque anni di vita.
– Nella popolazione pediatrica si assiste ad una prevalenza del 10-20% (tutte le forme). Nell’adulto, la prevalenza scende al 1-3%.
– Indipendentemente dalla età di esordio, il decorso è cronico-recidivante con alternanza di periodi di remissione e di riacutizzazione, tranne nei casi più severi, in cui non si osservano mai remissione, neppure al mare in estate nei paesi come il nostro con clima mediterraneo.

Poiché ad oggi non esiste una cura definitiva in grado di portare ad una guarigione completa dalla DA, è oltremodo importante imparare a “gestire” la patologia con accorgimenti quotidiani che possono contribuire ad alleviarne i sintomi e prolungare le fasi di remissione. La detersione con speciali prodotti senza sapone, l’utilizzo di indumenti appropriati e l’uso sistematico di creme emollienti formulate specificamente per pelli sensibili sono tutti elementi che possono mitigare il disagio di chi convive con la DA.