Le nuove scoperte sulla dermatite atopica: stimolare, non sopprimere il sistema immunitario Il Presidente ANDeA, Mario Picozza, ha intervistato Brian Kim, docente di Dermatologia e condirettore del Center for the Study of Itch presso la Washington University School of medicine in St. Louis. Condividiamo con i pazienti
Leggi Tutto →Spett.le Agenzia Italiana del Farmaco Dott. Nicola Magrini e per conoscenza Ministro della Salute Roberto Speranza Roma, 19 marzo 2020 Oggetto: Misure transitorie relative alla proroga dei piani terapeutici AIFA – emergenza Covid-19 Egregio Dott. Magrini, Prima di tutto desideriamo presentare i ringraziamenti a nome dei pazienti
Leggi Tutto →Dr. Baldo le terme possono essere di aiuto per chi soffre di dermatite atopica? Possiamo rispondere affermativamente a questa domanda perché questa è la conclusione riportata nel testo della Consesus Conference Italiana: “La gestione clinica della dermatite atopica in età pediatrica” RIAP-Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica
Leggi Tutto →Fonte: Tecnomedicina 30.01.2020. La Food and Drug Administration statunitense ha accettato di valutare con procedura prioritaria la richiesta di Biologics License supplementare per dupilumab come trattamento aggiuntivo di mantenimento per i bambini tra i 6 e gli 11 anni con dermatite atopica da moderata a grave non
Leggi Tutto →Fonte: Tecnomedicina 13.10.2019 Pfizer ha annunciato i risultati completi di uno studio cardine di fase 3, di 12 settimane in pazienti di età pari o superiore a 12 anni con dermatite atopica da moderata a grave. Abrocitinib, un inibitore orale Janus chinasi 1 sperimentale, ha incontrato tutti
Leggi Tutto →