I pazienti (si) raccontano
Narrare e narrarsi è l’azione del mettere in comune: del comunicare. I pazienti “(si)raccontano” ovvero raccontano e raccontano se stessi: che sia un percorso di cura o di accettazione o sofferenza, il narrare rappresenta sempre il valore della condivisione, la testimonianza che mette ordine nel proprio vissuto
Dalla Parte della Tua Pelle
Riparte la terza edizione della campagna di prevenzione promossa da SIDEMAST. OPEN DAY con consulenze gratuite in tutta Italia in 26 Centri Ospedalieri Universitari distribuiti su tutto il territorio nazionale. ANDeA ha concesso il proprio patrocinio liberale che per il terzo anno offre ai pazienti la possibilità
ANDeA presenta il Libro Bianco della Dermatite Atopica: stato dell’arte in Italia e unmet needs
ANDeA presenta il Libro Bianco della Dermatite Atopica: stato dell’arte in Italia e unmet needs Una giornata a Roma per presentare i documenti rappresentativi di ANDeA L’appuntamento è a martedì 10 maggio, presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale di Roma. ANDeA presenterà il Libro Bianco e il
Un’alimentazione sana aiuta la pelle a sfiammarsi
Un’alimentazione sana aiuta la pelle a sfiammarsi “Immunoterapia & Nutrizione” è un opuscolo informativo patrocinato da ANDeA in collaborazione con diverse associazioni di pazienti dermatologici e Sidemast. Al suo interno troverete consigli e informazioni utili per una dieta equilibrata. Un pamphlet scritto a sei mani dalla Professoressa
Messaggio dal Presidente Mario Picozza
Chi l’avrebbe mai detto? Viviamo l’epoca delle malattie croniche, quelle che ti accompagnano per molto tempo e cambiano pian piano i tuoi stili di vita. Molte persone con la dermatite atopica hanno imparato a convivere, seppur dolorosamente, con una pelle riottosa e instabile, sempre pronta a dare
Le nuove scoperte sulla dermatite atopica: stimolare, non sopprimere il sistema immunitario
Le nuove scoperte sulla dermatite atopica: stimolare, non sopprimere il sistema immunitario Il Presidente ANDeA, Mario Picozza, ha intervistato Brian Kim, docente di Dermatologia e condirettore del Center for the Study of Itch presso la Washington University School of medicine in St. Louis. Condividiamo con i pazienti
COVID-19 Vista l’emergenza in atto e l’impossibilità di comprendere i tempi per ritornare alla normalità, ANDeA e Federasma e Allergie Onlus hanno scritto ad AIFA per avere rassicurazioni sulla continuità terapeutica per i pazienti in trattamento con farmaci innovativi.
Spett.le Agenzia Italiana del Farmaco Dott. Nicola Magrini e per conoscenza Ministro della Salute Roberto Speranza Roma, 19 marzo 2020 Oggetto: Misure transitorie relative alla proroga dei piani terapeutici AIFA – emergenza Covid-19 Egregio Dott. Magrini, Prima di tutto desideriamo presentare i ringraziamenti a nome dei pazienti
Terme: quale beneficio per la Dermatite Atopica? Lo abbiamo chiesto al Dr. Ermanno Baldo, Consulente scientifico e Responsabile per l’Attività Pediatrica presso le Terme di Comano.
Dr. Baldo le terme possono essere di aiuto per chi soffre di dermatite atopica? Possiamo rispondere affermativamente a questa domanda perché questa è la conclusione riportata nel testo della Consesus Conference Italiana: “La gestione clinica della dermatite atopica in età pediatrica” RIAP-Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica
Dermatite atopica moderata-grave: priority review FDA per dupilumab nei bambini tra i 6 e gli 11 anni
Fonte: Tecnomedicina 30.01.2020. La Food and Drug Administration statunitense ha accettato di valutare con procedura prioritaria la richiesta di Biologics License supplementare per dupilumab come trattamento aggiuntivo di mantenimento per i bambini tra i 6 e gli 11 anni con dermatite atopica da moderata a grave non
Pfizer presenta dati positivi di Fase 3 per Abrocitinib nella Dermatite Atopica da moderata a grave
Fonte: Tecnomedicina 13.10.2019 Pfizer ha annunciato i risultati completi di uno studio cardine di fase 3, di 12 settimane in pazienti di età pari o superiore a 12 anni con dermatite atopica da moderata a grave. Abrocitinib, un inibitore orale Janus chinasi 1 sperimentale, ha incontrato tutti